LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA DELL’IMPRESA BANCARIA, CESSIONE DELLE ATTIVITA’ E PASSIVITA’ E DIRITTI DEI LAVORATORI.

 

Sommario: 1.- Il quadro normativo. 2.- Ambito di applicabilità dell’art. 47 l. n. 428/1990. 3.- La liquidazione coatta ed i suoi effetti sull’azienda ed i lavoratori. 4. - Cessione delle attività e passività ed applicabilità dell’art. 2112 cod.civ. 5. - Liquidazione coatta amministrativa dell’impresa bancaria e licenziamento. 6. Impugnazione del licenziamento e giudice competente.

 

1. Il quadro normativo. - Le presenti riflessioni nascono dal desiderio di fornire un contributo in ordine ai possibili esiti del contenzioso promosso dai dipendenti dell’azienda bancaria in crisi, assunti, una volta spirata la liquidazione ed intervenuta la cessione delle attività e delle passività, dal nuovo acquirente.

Le vicende conflittuali che ne scaturiscono hanno, com’è intuibile, per oggetto la rivendicazione di condizioni di lavoro connesse alla posizione acquisita alle dipendenze del cedente, fondata sulla presunta e generalizzata applicabilità dell’art. 2112 c.c.[1].

Tale convincimento è avvalorato dal fatto che la cassazione, difettando nel nostro ordinamento, vuoi una nozione di “azienda”, che di “trasferimento[2], riconduce nel campo di applicazione di tale norma la traslazione, quando, indipendentemente dal mezzo giuridico usato, essa abbia per oggetto un’universitas rerum costituente il complesso dei beni organizzati per l’esercizio dell’impresa, comprendente: cose corporali (merci, mobili, arredi, immobili), cose immateriali (avviamento commerciale, concessione, marchi, brevetti, etc.), titoli sull’utilizzazione dei locali occupati, rapporti giuridici di lavoro con il personale, debiti e crediti con la clientela; elementi tutti questi unificati in senso funzionale dalla volontà del titolare e, cioè, dalla destinazione ad un fine comune[3].

Pertanto, contrariamente a quanto comunemente si ritiene, la fattispecie della mera continuazione delle prestazioni lavorative, prima alle dipendenze di una determinata impresa e successivamente di un’altra, ancorché svolte nei medesimi locali, non integra di per sé e tout court un trapasso d’azienda, ben potendo rappresentare una semplice successione cronologica di rapporti di lavoro[4].

Parimenti privo di rilevanza, a tal fine, deve ritenersi il semplice collegamento fra l’impresa cedente e la cessionaria che, in quanto fenomeno meramente economico, non è di per sé indicativo dei rapporti in successione, non comportando il venir meno della sostanziale autonomia e della distinta oggettività dei diversi datori di lavoro[5].

Ne consegue che il giudice del merito, di fronte alla pretesa di cui ci occupiamo, dovrà verificare, con giudizio insindacabile in sede di legittimità, se congruamente motivato, l’effettiva intenzione dei contraenti, allo scopo di stabilire se i beni ceduti siano stati considerati nella loro autonomia unitaria e strumentale, o in modo da comportare l’alienazione dell’azienda cui erano collegati[6].

Sul piano applicativo, pertanto, l’art. 2112 cod. civ. finisce con l’interagire vuoi con la novella del suo testo, operata con l’art. 47 della l. 29 dicembre 1990, n. 428, al fine di adeguare la nostra normativa alla direttiva comunitaria n.77/187, vuoi con il T.U. 1.9.1993 n. 385, come rivisitato dal D. lgs. n.342/1999 sulla liquidazione coatta amministrativa dell’azienda bancaria, che con la rappresentazione, parimenti ampia del concetto di trasferimento[7], che si rinviene nella normativa comunitaria e che influisce sulla nostra giurisprudenza.

Sotto questo profilo, va ricordato che la Direttiva comunitaria (Direttiva del Consiglio 14.2.1977, 77/187/CEE), in materia di trasferimento d’impresa, di stabilimenti, o di parti di essi, in seguito a cessione contrattuale o fusione, dà rilievo più che all’impresa, all’attività dalla stessa svolta.

Riassuntivamente, i giudici lussemburghesi riconducono, nell’ambito di applicazione della norma, i casi di trasferimento in cui ricorrono i seguenti presupposti:

a) mutamento della persona del responsabile della gestione dell’impresa, che assuma gli obblighi del datore di lavoro nei confronti dei dipendenti, senza richiedersi un accertamento, in ordine al trasferimento, della proprietà della stessa;

b) l’entità economica trasferita continui ad esistere ed a  conservare la propria identità, con gestione da parte del nuovo titolare delle medesime attività economiche o analoghe, condotte dal precedente;

c) non ci si trovi in presenza di una pura e semplice alienazione di elementi attivi di un’azienda;

d) il cambiamento del responsabile della gestione abbia origine da una cessione contrattuale o da una fusione, con esclusione di quei trasferimenti derivanti dalla legge o da atto unilaterale.

A riguardo deve osservarsi che non tutte le procedure concorsuali vengono escluse dall’applicazione della normativa di cui agli artt. 2112 cod. civ. e 47 legge 428/1990, essendo necessario constatare, caso per caso, se il decreto che sancisce l’applicazione del procedimento amministrativo straordinario, stabilisca, nel contempo, la continuazione dell’attività d’impresa in regime commissariale, ovvero, se questo disponga per l’attuazione di una procedura di liquidazione.

Nel primo caso, si applicherà la disciplina generale prevista nella direttiva, poiché il provvedimento ha natura conservativa, essendo stata  stimata la possibilità di restituire un futuro ad una determinata impresa; nell’altra ipotesi, relativamente ad un provvedimento di natura liquidatoria, si potrà far valere la deroga espressamente prevista dalla stessa direttiva[8].

In via di estrema sintesi, nel contenzioso di cui ci occupiamo, il convincimento sul diritto al mantenimento dei diritti maturati alle dipendenze del precedente datore di lavoro, viene avvalorato dal principio secondo cui, tra le varie interpretazioni del diritto interno, l’interprete è tenuto a scegliere quella più conforme alle direttive comunitarie[9], ritenendosi la mera similarità dell’attività economia trasferita, idonea a dar corpo al trasferimento dell’azienda, nel quadro della tendenza, sempre più diffusa, a mantenere il livello occupazionale e ad assicurare ai lavoratori la integrità e la certezza della fonte di guadagno.

Tuttavia, come vedremo nel corso di questa breve nota, la cessione delle attività e delle passività, disposta a conclusione della procedura di liquidazione coatta amministrativa dell’impresa bancaria, e l’assunzione dei lavoratori della stessa da parte dell’acquirente, pur guardata alla luce dei valori espressi dai principi sovranazionali[10], non osta ad una rideterminazione del trattamento che gli stessi godevano alle dipendenze del cedente.

 

2. Ambito di applicabilità dell’art. 47 l. n. 428/1990. - Il tema, com’è evidente, è meritevole di interesse offrendo l’occasione per riflettere, sul piano dei principi, sugli ambiti di comunicazione tra la normativa interna e quella comunitaria e, su quello applicativo, sull’azionabilità di una pretesa alla continuazione del rapporto di lavoro ed alla conservazione del trattamento giuridico ed economico goduto presso l’azienda di provenienza.

Ad una  prima lettura del quinto comma dell’art. 47 L. 428/1990, sembrerebbe che la disapplicazione delle garanzie postulate dall’art. 2112 cod.civ., testo novellato, possa avere luogo nel caso in cui il trasferimento concerna aziende od unità produttive delle quali il C.I.P.I. abbia accertato lo stato di crisi, o imprese nei confronti delle quali vi sia stata dichiarazione di fallimento, omologazione di concordato preventivo, emanazione di un provvedimento di liquidazione coatta amministrativa, ovvero di sottoposizione all’amministrazione straordinaria, a condizione:

a)     che non vi sia continuazione dell'attività produttiva;

b)  che, in sede di consultazione sindacale, sia stato raggiunto l’accordo[11], cui accenna il quinto comma, indipendentemente dall’appartenenza o meno dei lavoratori al sindacato stipulante o dalla loro adesione all'accordo stesso[12].

In altre parole, per escludere l’effetto della conservazione dei rapporti di lavoro, non sarebbe sufficiente la sola cessazione dell’attività produttiva decisa dal liquidatore, ma necessari, pur sempre, una preventiva consultazione ed un successivo accordo sulla sorte del personale esuberante[13].

Per verificare il grado di resistenza di tale tesi, occorre ricordare che la formulazione della nostra norma, nelle intenzioni del legislatore italiano, traeva la sua ratio dalla volontà di assolvere ad una funzione armonizzatrice tra l'ordinamento interno e quello comunitario, quale risulta espresso nella Direttiva 77/187, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri, relative al mantenimento in servizio dei lavoratori, in caso di trasferimento di imprese, di stabilimenti o di parti di essi “in seguito a cessione contrattuale o a fusione[14].

Ad una prima lettura, sembrerebbe che la norma comunitaria precluda, in linea di principio, al nuovo acquirente di sottrarre i diritti derivanti dal rapporto svoltosi alle dipendenze dell’alienante, avendola la Corte di Giustizia ritenuta applicabile “anche al trasferimento di un’impresa di cui sia stato accertato lo stato di crisi, si sensi della legge 12.8.1977 n. 675” [15].

A ben vedere, però, l’ipotesi della crisi va distinta da quella in cui l’oggetto del negozio traslativo sia una delle quattro procedure concorsuali prese in considerazione dal legislatore: fallimento, concordato preventivo con cessione dei beni, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione straordinaria.

Diversamente dal caso delle aziende in crisi, va rilevato che la Corte ha consentito alla disciplina interna di derogare all’art. 2112 cod. civ., quando oggetto del trasferimento siano aziende assoggettate a procedura concorsuale[16], vuoi in considerazione del fatto che nella Direttiva n.77/187 difetta una disposizione espressa riguardante il fallimento (punto 17 della motivazione), vuoi della garanzia offerta dal penetrante controllo giudiziario che accompagna l’intero procedimento[17].

Tale conclusione trova conferma nella successiva direttiva 29 giugno 1998 n. 98150 nella quale si considera (n. 8 del preambolo) che deroghe al mantenimento dei diritti dei lavoratori, nel caso di trasferimento dell'azienda, «dovrebbero essere permesse per uno Stato membro che disponga di procedure speciali per promuovere la sopravvivenza di società di cui si dichiara che sono situazioni di crisi economica».

In buona sostanza, l’ipotesi delle aziende assoggettate a procedura concorsuale va distinta, sia da quella delle aziende in crisi, che da quelle poste in amministrazione straordinaria.

Per queste ultime, i giudici del Lussemburgo[18] hanno ritenuto applicabile la direttiva 77/187 alle unità produttive assoggettate a tale procedimento, solo quando il decreto che dispone l’amministrazione straordinaria preveda la continuazione dell’attività d’impresa.

Qualora, invece, tale prosecuzione non sia stata disposta, non v’è spazio per l’applicazione della direttiva, risultando il procedimento di amministrazione straordinaria finalizzato, non a  finalità conservative del patrimonio aziendale, ma soltanto alla sola liquidazione dei beni del debitore.

In buona sostanza, oltre che dal tenore lessicale del quinto comma dell’art. 47 della legge 427/1990, anche dalle indicazioni desumibili dalla disciplina comunitaria, sembra possibile trarre la conclusione che delle procedure concorsuali prese in considerazione, solo quella dell’amministrazione straordinaria, avente finalità conservative del patrimonio, rimanga assoggettata alla disciplina concernente la consultazione sindacale.

Se così è, una lettura (iper)garantista della norma, tesa ad escludere la cesura tra il rapporto di lavoro svoltosi alle dipendenze dell’impresa bancaria, posta in liquidazione coatta, e quello instauratosi alle dipendenze della nuova azienda, che ne ha rilevato le attività e le passività, come vedremo infra, andrebbe ben oltre le indicazioni fornite dalla Corte comunitaria, introducendo nel nostro ordinamento un trattamento di miglior favore che non trova riscontro presso gli altri partners europei[19].

Ed, infatti, la locuzione “…nel caso in cui la continuazione dell’attività non sia stata disposta o sia cessata e nel corso della consultazione… sia stato raggiunto un accordo sindacale…” non può riferirsi alle ipotesi delle “…aziende o unità produttive delle quali il CIPI abbia accertato lo stato di crisi aziendale….o imprese nei confronti delle quali vi sia stata dichiarazione di fallimento, omologazione di concordato preventivo consistente nella cessione dei beni, emanazione del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa” ma all’ultimo elemento della sequenza “ovvero di sottoposizione all’amministrazione straordinaria”, avendo la congiunzione “ovvero” la funzione di spezzarla, con riferimento alle procedure concorsuali, separate l’una dall’altra dalla sola virgola, ad eccezione, appunto, dell’amministrazione straordinaria.[20]

Tra l’altro, in siffatte ipotesi, difettando un soggetto che possa disporre la prosecuzione dell’attività, possibile solo in tale ultimo caso, renderebbe priva di senso l’imposizione, a carico del commissario liquidatore, dell’esperimento di una procedura che si rivelerebbe del tutto inutile sul piano dei risultati.

Esperimento che, si è rilevato, potrebbe addirittura compromettere il buon esito del concordato, accreditatosi sulla base di una valutazione statica della situazione aziendale e della sua appetibilità solo dopo la cessazione di ogni attività[21].

Né, per pervenire a contrario avviso, si potrebbe opporre che una conclusione così troncante sarebbe preclusa dal dettato dell’art. 3 legge 223/1991.

Si è, infatti, rilevato[22] come la previsione secondo cui, nell’ipotesi di cessazione dell’attività produttiva, ove non venga disposta la liquidazione, il curatore, previa domanda al ministro, possa ottenere il trattamento straordinario di integrazione salariale, per un periodo non superiore a dodici mesi, non sia non un obbligo, ma una soluzione che nella pratica viene adottata per evitare possibili azioni risarcitorie, pro bono pacis e per non alimentare il conflitto sociale.

Da una lettura attenta della norma, infatti, si evince che se il beneficio in questione è concesso a domanda del curatore, il quale ne può richiedere la concessione anche per un periodo inferiore all’anno, per la risoluzione dei rapporti di lavoro, non occorre attendere la constatazione dell’esito negativo della proroga, prevista nel secondo comma, o la fine dell’intervento straordinario di cui al primo comma.

Il che equivale a riconoscere che, allorquando nelle procedure concorsuali liquidatorie, la risoluzione dei rapporti interessi tutto il personale dipendente e venga adottata contestualmente, l’imposizione di una procedura fortemente articolata sarebbe priva di senso, ben potendo trovare applicazione la risoluzione del rapporto per giustificato motivo oggettivo[23].

Diversamente opinando, non v’è chi non vede come si accrediterebbe quell’assistenzialismo deteriore, secondo cui si dovrebbe chiedere l’intervento anche quando in partenza si è convinti dell’obiettiva impossibilità di conservazione del complesso operativo[24].

 

3. La liquidazione coatta ed i suoi effetti sull’azienda ed i lavoratori. – Ad un’applicazione generalizzata dell’art. 47 della l. 407/1990, a ben vedere, deve ritenersi, comunque, sottratta la disciplina della liquidazione coatta dell’impresa bancaria, vieppiù nell’ipotesi in cui il trasferimento avvenga mediante la cessione delle attività e delle passività.

Nel nostro specifico settore, infatti, tale istituto viene utilizzato come procedura finalizzata non all’eliminazione, bensì al salvataggio dell’impresa in difficoltà, caratterizzata dalla rilevanza che assumono le esigenze di tutela del credito e dei risparmiatori, tale da identificarsi con l’interesse pubblico[25], che giustifica l’assunzione da parte dell’autorità amministrativa di un provvedimento autorizzatorio della gestione commissariale[26].

Il Ministro del Tesoro, secondo quanto previsto dall’art. 57 della legge bancaria, su proposta della Banca d’Italia e sentito il Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio, nell’ipotesi di accertate e gravi irregolarità dell’amministrazione degli enti creditizi, di violazioni delle norme legali e statutarie, di infrazioni nelle disposizioni emanate dal servizio di vigilanza, oppure di gravi perdite di patrimonio, può sciogliere gli organi amministrativi delle aziende di credito.

E’ importante rilevare subito come l’iniziativa competa alla Banca d’Italia e la decisione degli organi da nominare (Commissario straordinario e comitato di sorveglianza) spetti rispettivamente al Ministero del Tesoro ed al Governatore della Banca d’Italia: indici questi di un procedimento minutamente disciplinato e caratterizzato dal perseguimento di finalità pubblicistiche.

L’organo principale dell’intera procedura è il Commissario straordinario con funzioni, in parte ispettive ed in parte amministrative, al quale sono attribuiti poteri ampiamente discrezionali in ordine all’accertamento delle condizioni della situazione  patrimoniale dell’impresa bancaria e la ricerca delle strategie con cui far fronte allo stato di dissesto, ed estrema ratio la richiesta alla Banca d’Italia della messa in stato di liquidazione coatta amministrativa.

Secondo quanto stabilito dagli artt. 67-86 bis della legge bancaria, il provvedimento di liquidazione, determina la revoca dell’autorizzazione all’esercizio del credito, prevedendosi, solo in via eccezionale, la possibilità di continuazione dell’attività bancaria  da parte del Commissario (art. 75 R.D.L.  n. 375/1936).

In tal caso, il Tribunale, dopo aver sentito l’autorità di vigilanza, dichiara lo stato di cessazione dei pagamenti e, quindi, l’insolvenza dell’ente creditizio trasmettendo il provvedimento alla Banca d’Italia perché disponga la liquidazione coatta (art. 195 della legge fallimentare e 69 legge bancaria).

Si concentrano, quindi, nella Banca d’Italia, quale organo  di vigilanza, i poteri di impulso, indirizzo e controllo che, nell’ordinaria procedura fallimentare, sono assegnati al giudice delegato o, comunque, al tribunale [27].

Una volta intervenuta la dichiarazione di fallimento o la sottoposizione dell'impresa alla liquidazione coatta amministrativa e, previe le necessarie autorizzazioni, il curatore o il commissario liquidatore possono continuare l'esercizio dell'attività produttiva - allo scopo di pervenire, non tanto alla liquidazione atomistica degli elementi patrimoniali attivi e passivi, facenti capo all'impresa insolvente, quanto alla cessione dell'intera azienda.

L'autorizzazione della Banca d'Italia, alla cessione delle attività e delle passività di un'azienda di credito ad un'altra[28], rappresenta l'ultimo atto del procedimento di liquidazione coatta amministrativa degli enti creditizi ed è emesso in esplicazione dei poteri pubblicistici di supremazia e di controllo sull'attività bancaria - rispetto ai quali sono configurabili solo interessi legittimi, con la conseguenza che essa esplica i propri effetti su un piano diverso da quello privatistico ove si svolge, una volta autorizzata, l'attività negoziale di cessione[29].

 

4. Cessione delle attività e passività ed applicabilità dell’art. 2112 cod.civ. - Nell’ipotesi in cui il commissario liquidatore ceda le attività e le passività dell’azienda decotta ponendo, su indicazione della Banca d’Italia, quale condizione dell’accordo, l’assunzione dei dipendenti presso l’impresa cessionaria, è verosimile che in questi ultimi si fondi il convincimento di essere titolari di un diritto all’unicità del rapporto, in ciò confortati dalla lettura (non a sufficienza meditata) delle decisioni della giurisprudenza nazionale e comunitaria in tema di trasferimento di azienda.

Quel che solitamente accade è che nel contenzioso giudiziale[30] che ne segue, una tale pretesa viene supportata, oltre che con una tralaticia allegazione di pronunciamenti giudiziari, con la sola produzione dell’atto di cessione delle attività e passività, nel convincimento che da esso se ne possa evincere un trasferimento d’azienda.

Una tale impostazione difensiva deve ritenersi, a ben vedere, perdente in partenza.

Ed, infatti, trattandosi di cessione attuata ai sensi degli art. 2556 e segg. c.c., come anticipato ad esordio del nostro discorso, occorre che venga fornita al giudice[31] la prova che un siffatto evento si sia verificato, non in astratto, ma in concreto.

Nel dettaglio, dovrà provarsi in giudizio la traslazione, secondo la definizione datane dall'art. 2555 c.c., di tutto il complesso dei beni che erano stati organizzati dall'imprenditore e che, per le loro caratteristiche ed il loro collegamento funzionale, rendono possibile lo svolgimento di quella particolare impresa[32], ben potendo, diversamente, gli elementi patrimoniali attivi e passivi, ancorchè ceduti in blocco ad un unico soggetto (che acquista le attività e si accolla le passività), essere considerati in senso atomistico, in quanto riferibili ad un organismo ormai non più funzionante.

L'ipotesi relativa alla cessione di tutte le attività e le passività della banca posta in liquidazione coatta non può, pertanto, ritenersi tout court indice della cessione dell’azienda nella sua interezza[33], trattandosi di due ipotesi del tutto distinte.

Risulta, infatti, vuoi dall’art. 54, ultimo comma, del d.l. n. 375 del 1936, che dall'art. 90, secondo comma, del d.lgs. 1 settembre 1993 n. 385, come novellato dal D.lgs. 342/199, che la legge ha conferito ai commissari, nell'attività di liquidazione del patrimonio della banca, la possibilità di procedere, alternativamente, vuoi alla cessione delle attività e delle passività, vuoi alla cessione dell'azienda o di un ramo della stessa, che a quella di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco.

In buona sostanza, mentre nella cessione di azienda si ha il trasferimento di un complesso di beni, strumentali all'esercizio dell’impresa, nella cessione di attività e passività l'accento è spostato sulla sostituzione di un soggetto ad un altro in un insieme di rapporti giuridici[34].

A parte, quindi, la lacuna istruttoria che solitamente accompagna il contenzioso di cui ci occupiamo e che, di per sé, deve ritenersi idonea a determinare il rigetto della domanda, vi sono altre e fondate ragioni per cui, a parere di chi scrive, la pretesa all’unicità del rapporto non è suscettibile di trovare accoglimento.

In primo luogo va osservato che, nel nostro caso, ci troviamo di fronte ad una cessione normativamente disciplinata[35], limitata a quanto risultante dallo stato passivo, che ha luogo sotto il controllo della Banca d’Italia, la quale sovraintende sull’intero procedimento, mediante l’emanazione di specifiche direttive ed autorizzazioni.

Segno evidente ed ulteriore della differenza tra la normativa in tema di cessione d’azienda e la nostra è, poi, lo stesso dato temporale: la novella emanata dal legislatore del 1990 in tema di trasferimento[36], non può non subire, in virtù del principio sulla successione della legge nel tempo e di quello di specialità[37], gli effetti della successiva disciplina speciale, ovverosia  di quella della cessione delle attività e passività, disciplinata prima nel 1993 e poi nel 1999[38], in occasione della riscrittura della disciplina della liquidazione coatta amministrativa.

Ne consegue che, l’istituto in commento viene a differenziarsi dalla cessione di azienda in quanto, a seguito della liquidazione, l' “impresa cedente, come universalità, come oggetto unitario distinto dai singoli beni che la componevano, cessa di esistere….una volta dissolta l'organizzazione aziendale, il trasferimento non è neppure concepibile[39].

Ed, a conferma della dissoluzione di cui abbiamo testè parlato, deve ricordarsi come la liquidazione coatta riguardi, nella generalità dei casi, casse rurali o banche popolari le cui attività e passività vengono cedute a società di capitali, con cui è impossibile una confusione, vista la differente attività d’impresa (di “lucro” e non di “cooperazione e mutualità senza fini di speculazione privata”), con inevitabili riflessi sulla regolamentazione dei rapporti di lavoro sottostanti.

 

5. Liquidazione coatta amministrativa dell’impresa bancaria e licenziamento. – Tra i poteri del Commissario liquidatore, per agevolare la cessione dell’azienda decotta, vi è quello di procedere al licenziamento di tutto il suo personale.

Si tratta di una determinazione la cui legittimità viene sempre contestata sul piano giudiziario ma che, ad avviso di chi scrive,  difficilmente può essere posta in dubbio, come dimostra l’acquis giurisprudenziale consolidato in materia.

Si è, infatti, ritenuto che la liquidazione coatta amministrativa dell'impresa, pur non costituendo - al pari dei fallimento - giusta causa di risoluzione dei rapporto di lavoro, ai sensi dell'art. 2119, ultimo comma, cod. civ., può legittimamente giustificare il ricorso al licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ogni qual volta il Commissario si determini a cessare l'attività produttiva[40].

In dettaglio, tale conclusione viene confermata dalla Suprema Corte anche nell’ipotesi in cui permangano in essere attività connesse a quella precedentemente esercitata. A riguardo, si è sottolineato come l'elemento della cessazione dell'attività produttiva, da parte dell'impresa sottoposta alla procedura liquidativi, deve essere inteso in senso relativo e non assoluto, non coincidendo con la cessazione di quelle ad essa collaterali e la cui temporanea protrazione, anche dopo l'intimazione del recesso, non incide sulla sua giustificatezza[41].

Al Commissario è, infatti, delegata una valutazione piena delle modalità con cui perseguire gli obiettivi del suo mandato, i quali possono così sinteticamente riassumersi: a) assicurare le finalità perseguite dall'Organo di Vigilanza e, quindi, evitare che la crisi della singola banca possa produrre effetti negativi per l'intero sistema creditizio; b) garantire gli obiettivi dei depositanti e degli azionisti, volti a tutelare le sostanziali ragioni di credito, ovvero mantenere il più possibile elevata la “ragione e la “misura” della partecipazione societaria; c) salvaguardare gli obiettivi della cessionaria, sostanzialmente connessi ad acquisire, al minor costo possibile, aziende operanti in zone geografiche o in settori di mercato ai quali essa è rimasta estranea[42] .

In conclusione, debbono considerarsi “prioritario il raggiungimento dello scopo della procedura concorsuale e l'esigenza di tutelare gli interessi dei creditori e quelli dell'impresa da liquidare” e pienamente legittime le decisioni del Commissario liquidatore, la cui discrezionalità è riconosciuta dallo stesso ordinamento[43] che le presume giustificate, in vista dell'esigenza, avente rilevanza pubblicistica, di tutelare al meglio la massa dei creditori.

Opinamento questo che trova, peraltro, conferma in quello più generale ed assolutamente prevalente, secondo cui la cessazione dell'attività, decisa unilateralmente dall'imprenditore, come pure i licenziamenti dallo stesso disposti in dipendenza della stessa, vengono ritenuti insindacabili, quale ne sia la ragione sottostante, in ragione della libertà di iniziativa economica sancita dall'art. 41 Cost.[44] e della presunzione di legittimità che assiste gli atti formalmente e sostanzialmente amministrativi.

 

6. Impugnazione del licenziamento e giudice competente. - La particolarità della disciplina in esame sembra, ad una sua prima lettura, rendere dubbia la possibilità di istanziare al giudice del lavoro una domanda tendente all’invalidazione dell’eventuale licenziamento, ex art. 18 legge 20.5.1970, n. 300, apparendo tale normativa inapplicabile alla liquidazione coatta dell’impresa bancaria.

Tale procedimento è notoriamente in prevalenza finalizzato ad interessi pubblicistici (garanzia costituzionale del risparmio e relativi interessi compromessi), con la conseguenza che il provvedimento adottato dal commissario liquidatore, formalmente e sostanzialmente amministrativo[45], parrebbe sottratto, secondo i principi, ad ogni sindacato di merito del giudice ordinario, essendo la sua giurisdizione limitata alle sole opposizioni ed impugnazioni relative alla formazione dello stato passivo.

Di guisa che, un atto solutivo del precedente rapporto, adottato dall’organo esecutivo dell’autorità amministrativa di vigilanza, sembrerebbe contrastare con la possibilità di istanziare al giudice ordinario un provvedimento impeditivo di quella finalità, salva la verifica delle situazioni di diritto patrimoniali consequenziali, successivamente al deposito dello stato passivo[46].

Tali perplessità, ad avviso dello scrivente, possono essere fugate con diverse argomentazioni.

Il riconoscimento della natura amministrativa dell'attività svolta dal commissario liquidatore, fino al deposito dello stato passivo[47]   non può in alcun modo incidere sul momento giurisdizionale della liquidazione, per il quale valgono precisamente i principi sistematici che regolano il fallimento e le procedure concorsuali in generale[48].

Tale distinzione conserva la sua validità anche quando il decreto di liquidazione riguardi imprese autorizzate alla raccolta del risparmio ed all'esercizio del credito, nonostante la garanzia costituzionale di tali interessi e la somma degli interessi compromessi rendano evidente la preminenza dell'interesse pubblico, a tutela del quale si attua l’intervento della pubblica amministrazione, poiché non è incisa dalle disposizioni speciali (leggi 7 marzo 1938 n. 141 e 7 aprile 1938 n. 636, art. 77, 78), fatte salve dalle norme comuni a tutte le specie di liquidazione coatta amministrativa (art. 5, 2 comma; 194, 11 comma; 209, ult. comma; 264 l. fall.).

Deve, quindi, concludersi che l'intero procedimento di liquidazione coatta ricade nella sfera della giurisdizione ordinaria, con solo il temperamento della temporanea improponibilità (art. 201, in rif. al 51 L.F.) delle domande relative all'oggetto della verifica (crediti  e beni mobiliari), condizionate al previo espletamento del procedimento amministrativo, il quale è ad un tempo preordinato all’interesse generale ed a quello concorrente dei creditori e dei lavoratori dipendenti.

Ne consegue che la qualifica della intimazione del licenziamento come atto dovuto, perché esecutivo della valutazione discrezionale della pubblica amministrazione, circa la necessità dell'eliminazione dell'istituto bancario dal novero delle imprese esercenti nel settore creditizio, non sarebbe in sé corretta, nè rilevante sul piano della discriminazione delle competenze giurisdizionali.

Ferma tale premessa, nell’ambito della problematica connessa al licenziamento dei dipendenti, sembra potersi escludere con certezza la competenza della magistratura del lavoro, in tutte le controversie in cui il lavoratore, unitamente alla declaratoria di illegittimità del recesso, chieda il risarcimento dei danni, in forza del combinato disposto degli artt. 52, 201 L.F. e art. 83 dlt. 1.9.1993 n.385.

Tale ultima norma, infatti, dispone che “dalla data di insediamento degli organi liquidatori…non può essere promossa né proseguita alcuna azione salvo quanto disposto dagli artt. 87 (opposizione allo stato passivo) 88 (appello e ricorso per cassazione) 89 (insinuazioni tardive) 92 ( Adempimenti finali), né, per qualsiasi titolo, può essere parimenti promosso né proseguito alcun atto di esecuzione forzata o cautelare. Per le azioni civili di qualsiasi natura derivanti dalla liquidazione è competente esclusivamente il tribunale del luogo dove la banca ha la sede legale”.

E’ evidente come la formulazione dell’art. 83 non consenta di applicare analogicamente, principi derivati dalla legge fallimentare, dedicando il T.U. una disposizione di ampio tenore (che non prevede eccezioni di sorta) al divieto di azioni individuali, la quale si estende anche a quelle di cognizione, non essendo prevista la possibilità di ritorno in bonis  dell’ente sottoposto alla procedura[49].

Or, essendo pacifico che “per le azioni civili di qualsiasi natura  derivanti dalla liquidazione...competente è esclusivamente il tribunale del luogo dove la banca ha la sede legale”, allorquando venga chiesta la condanna solidale della liquidazione e del cessionario “alla reintegrazione nel posto di lavoro, nonchè al risarcimento del danno”, ne consegue l’incompetenza funzionale del giudice del lavoro, in forza del combinato disposto degli artt. 52 e 201 L.F. e 83 D.L. 1.9.1993, n. 385, norme che comportano la cognizione complessiva ed unitaria della domanda da parte dell’organo della procedura concorsuale competente[50].

In materia di ripartizione della competenza per materia, fra il giudice del lavoro e il tribunale fallimentare, in caso di fallimento del datore di lavoro occorre, infatti, distinguere a seconda che la controversia abbia per oggetto, da un lato, una pronuncia di mero accertamento, oppure costitutiva e, dall'altro, una pronuncia di condanna al pagamento di somme di denaro.

Infatti, secondo la Suprema Corte, la domanda del lavoratore, diretta esclusivamente all'accertamento della pregressa esistenza del rapporto di lavoro subordinato, con il datore di lavoro dichiarato fallito, e della legittimità, o meno, della risoluzione adottata, rimane devoluta alla competenza funzionale e inderogabile dei giudice del lavoro[51], così come quella riguardante la reintegrazione o la prosecuzione del rapporto[52].

Sussiste, invece, la competenza del tribunale fallimentare quando la pronuncia di accertamento rappresenti la premessa logico-giuridica atta a sorreggere la decisione, avente per oggetto il pagamento della retribuzione (o di altre competenze spettanti al lavoratore), oppure del risarcimento del danno, la cui pretesa deve essere fatta valere nel passivo fallimentare[53], in virtù della disposizione contenuta nell'art. 24 r.d. 16 marzo 1942 n. 267, dato che la stessa “non può essere sottratta al principio del concorso ed alla procedura di accertamento del passivo di cui agli art. 52 e 92 ss. del regio decreto medesimo[54].

Nella liquidazione coatta amministrativa, infatti, non appare applicabile l'art. 24 1. fall., non essendo tale norma richiamata nel successivo art. 200[55], ma il combinato disposto di cui agli art. 52 e 201 1. fall., in base ai quali la partecipazione di un credito al concorso deve essere oggetto di una procedura di accertamento necessaria ed inderogabile di natura amministrativa.

Ne consegue il difetto temporaneo di giurisdizione del giudice ordinario, dovendo la domanda nella sua unitarietà essere fatta valere nella fase amministrativa dì accertamento dello stato passivo, davanti ai competenti organi della procedura[56] fermo restando, ovviamente, il fatto che il provvedimento attinente alla formazione dello stato passivo potrà formare oggetto di opposizione o di impugnazione, ai sensi dell'art. 209 del medesimo r.d. n. 267 dei 1942, solamente davanti al tribunale fallimentare, competente per territorio, e giammai davanti al giudice dei lavoro.

Solo in tal modo il creditore, nell’ipotesi in cui il commissario liquidatore, dovesse escludere in toto od in parte il suo credito, potrà, successivamente alla definizione della fase amministrativa di verifica dei crediti, proporre opposizione davanti al tribunale fallimentare della sede principale dell'impresa, in virtù della competenza funzionale inderogabile del tribunale stesso nei giudizi di opposizione allo stato passivo, introdotta dall'art. 209 1. fall., in deroga ai criteri della competenza per materia, per valore e per territorio[57].

Deve quindi concludersi che, in base al combinato disposto degli art. 52 e 201 l. fall., non sia possibile separare il momento dichiarativo o di accertamento del rapporto di lavoro subordinato, da quello consequenziale della pretesa economica del lavoratore, essendo il primo propedeutico all'accertamento del secondo, restando, la cognizione complessiva ed unitaria della domanda attribuita all'organo della procedura concorsuale competente.



[1] Tal convincimento trae spunto da un ampio filone giurisprudenziale che considera trasferimento d’azienda ogni ipotesi di sostituzione del datore di lavoro, indipendentemente dalla natura giuridica del mezzo utilizzato per dar luogo alla traslazione. Cfr. ex pluribus: Cass. 23.1.1986, n. 448, in Not.giur.lav. 1986, 511; Cass. 28.11. 1983, n. 6612, in Foro it. 11985, I, c.106.

[2] VILLANI, Trasferimento d’azienda, voce del Digesto Italiano, Torino, 1999.

[3] Così: Cass. 29.10.1966, n. 2714, in Foro it. 1967, I, 283. Conf.: Cass. 5.4.1995, n.3974; 12.2.1993, n. 17771; 19.8.1991, n.8907; 15.1.1990, n. 123; 10.3.1990, n.1963.

[4] Così: Cass. 11.7.1989, n. 3267, in M.G.L., 1989, 459.

[5] Così: Cass. 17.3.1993, n. 3148, in Riv.it.dir.lav. 1994, II, 413.

[6] La Suprema Corte esclude la configurabilità di un trasferimento d’azienda quando i beni, le attività e le passività cedute dal primo al secondo istituto di credito siano atomisticamente valutabili e difetti la prova che essi integrino un compiuto strumento d'impresa. Così: Cass., sez. lav., 30-12-1999, n. 14755; Cass. 15.9.1997, n. 9174, Matone – Monte Paschi Siena, Mass.; Cass. 14.1.1981, n.301 in Arch. Civ. 1981, 435; T. Siracusa, 07-05-1999, Fallica — Monte Paschi Siena in Foro it., 1999, I, 3313.

 

[7]Com’è noto la giurisprudenza comunitaria riconduce nella nozione di trasferimento d’azienda casi oltremodo variegati. E’ a tutti noto quello dell’affidamento ad altri dei lavori di pulizia svolti, anteriormente al trasferimento, da un unico dipendente del datore di lavoro cedente (Corte Giustizia 14 aprile 1994 causa n. 392192, Schimdt in Riv.it.dir.lav, 1995,11,608 con nota di P. Lambertucci) od, ancora, quello di un'impresa, titolare di concessione di vendita di autoveicoli per una determinata zona, che cessi l'attività proseguita poi da altra, cui venga trasferita parte del personale, senza elementi patrimoniali (Corte Giustizia 7 marzo 1996 cause n. 171/94 e 172194, Merckx e Neuhuys, in Not. giur. lav., 1996, 462), nonché il caso dell’affidamento ad un imprenditore esterno della gestione del servizio mensa aziendale, precedentemente svolto in maniera diretta (Corte Giustizia 12 novembre 1992, causa 209191 Watson Rask, in Not. giur. lav., 1992, 863). Tali pronunzie risentono della formulazione finale della direttiva n. 98/50 del giugno 1998, ove si prevede che il trasferimento possa riguardare anche parti d'impresa, precisandosi che è considerato trasferimento anche quello di «un'entità economica che conserva la propria identità, intesa come insieme di mezzi organizzati al fine di svolgere un'attività economica, sia essa essenziale o accessoria», prestandosi tale nozione più agevolmente ad essere interpretata nel senso di «svincolare il giudizio sull'entità economica da trasferire dalla necessaria presenza di elementi materiali e strutturali».

 

[8] Cfr.: Corte di Giustizia CEE 25.7.1991, n. 362/1989, in Dir.Lav. 1991, II, 329, con nota di FOGLIA, Trasferimento d’impresa nel corso di procedure concorsuali conservative e diritto comunitario. Sul punto cfr. anche LAMBERTUCCI, La disciplina del trasferimento d’azienda in crisi al vaglio della Corte di Giustizia, in  Riv.it.dir.lav., 1996, II, 268.

[9] Il giudice, pur impossibilitato a disapplicare norme interne che ritenga contrastanti con una direttiva, deve tuttavia interpretarle «quanto più possibile alla luce della lettera e dello scopo della direttiva onde conseguire il risultato perseguito da quest'ultima e conformarsi all'art. 189, terzo comma, del trattato ... a prescindere dal fatto che si tratti di norme interne precedenti o successive alla direttiva» (Corte di Giustizia 14 luglio 1994, n. 91/92, Faccini Dori).

Ad eguale conclusione perviene la Corte con la sentenza 7.12.1995 Spano c. Società Fiat Geotech e Fiat Hitachi Escavators, in Lav. Giur. 1996, 455, ove si ribadisce il principio secondo cui, benché essa abbia costantemente ribadito che una direttiva non può di per sé creare obblighi a carico di un singolo, e non può quindi essere fatta valere in quanto tale nei suoi confronti (v., in particolare, la sentenza Faccini Dori, cit.), nell'applicare il diritto nazionale, a prescindere dal fatto che si tratti di norme precedenti o successive alla direttiva, il giudice nazionale deve interpretarlo quanto “più possibile alla luce della lettera e dello scopo della direttiva”, per conseguire il risultato perseguito da quest'ultima e conformarsi pertanto all'art. 189, terzo comma, del Trattato (cfr.: sentenza Faccini Dori, cit., punto 26).

[10] Cfr.: direttiva 14 febbraio 1977 n. 77/187, interpretata in base alle sentenze della Corte di Giustizia della Comunità europea D'Urso del 25.7.1991, n. 362/89 in Giust.civ. 1992, I, 1121, con nota di CONTALDI e in Dir. Lav. 1991, II, 329, con nota di FOGLIA, e Spano, del 7.12.1995, n. 472/93, in Foro. it. 1996, IV, 205, con nota di COSIO; in Riv. it. dir. lav.  1996, II, 261, con nota di LAMBERTUCCI; in Mass. giur. lav. 1996, 225 con nota di ROMEI; nonchè la più recente direttiva 29 giugno 1998 n. 98150 la quale ha come suo fine specifico la protezione dei “lavoratori in caso di cambiamento di imprenditore, in particolare per assicurare il mantenimento dei loro diritti”, e l’obiettivo di “far sì che la ristrutturazione dell’impresa non comporti conseguenze negative sui loro dipendenti”.

[11] Così, da ultimo: Cass. 12.5.1999, n. 4724, in Lav.giur. 1999, 12, 1124.

[12] MANNACIO, in nota a Cass. 12.5.1999, n.4724, in Lav.giur. 1999, 12, 1128.

[13] Secondo un orientamento consolidato della giurisprudenza di merito, la procedura collettiva, designata dall’art. 47 della L. 428/1990 integra un elemento costitutivo della fattispecie complessa a formazione progressiva del trasferimento d’azienda, in assenza della quale non si producono i relativi effetti (cfr.:  Nola 29.1.1997, Esposito c. Finmeccanica, in Mass. Giur. Lav. 2000, 5). Ad eguale risultato si perviene allorquando l’informazione, in ordine alle ricadute della vicenda traslativa, non sia chiara ed esauriente (così: Pret. Milano, 16.12.1993, ibidem, 5) circa i motivi addotti a giustificazione delle iniziative oggetto della procedura. Il previsto obbligo esclude però un controllo da parte delle OO.SS. sul merito delle scelte imprenditoriali e/o un loro diritto a conoscere “le ulteriori e future iniziative o già programmate dall’azienda o, comunque, compatibili con il piano di esternalizzazione da essa preventivato (così: Pret. Milano 19.1.1999, ibidem, 6), essendo il suo contenuto delimitato dalle prescrizioni di cui alle lett. a), b) e c) del comma 1 dell’art. 47 che “pone uno stretto finalismo fra la comunicazione dei motivi del trasferimento, l’accertamento delle conseguenze di esso per i dipendenti e le misure previste a tutela dei lavoratori interessati al trasferimento dell’azienda o di sue parti” (così: Pret. Milano 16.2.1998, ibidem, 7). La ratio dell’art. 47, in altre parole, va individuata nell’esigenza di consentire al sindacato: “a) di controllare la vicenda traslativa dell’azienda, specie in ordine alla capacità del nuovo titolare di gestire e/o di rilanciare l’azienda, ai piani d’investimento, ai programmi produttivi, ai livelli occupazionali e alle condizioni di lavoro garantite ai lavoratori e b) di esprimere il proprio punto di vista” (così: Pret. Napoli, 7.12.1993, 8).

 

[14]   MANNACIO, op.ult.cit., 1129.

 

[15] Sent. Spano, cit.

[16] Sent. Abels 7.2.1985, N, 135/83 in Foro it. 1986, IV, 111 con nota di DE LUCA; sent. D’Urso, cit.

[17] Conf.: Corte di Giustizia 25.7.1991, sentenza D’Urso, cit.

[18] Sent. D’Urso, cit..

[19] FOGLIA, nota a Corte di Giustizia CEE, 25 luglio 1991, n. 362/89, in Dir.lav.II, 1991, 329.

[20] VILLANI, op.ult.cit., 670.

[21]  Ancora VILLANI, op.ult.cit., 671; ROMEI, Il trasferimento d’azienda in crisi, in Dir. Rel. Ind., 1992, 46.

[22] PERA, Fallimento e rapporto di lavoro, in Riv.it.dir.lav. 1999, 245.

[23] Come conferma l’art. 3, comma 3 della legge n. 223 del 1991, il quale stabilisce non essere dovuto il contributo previsto dall’art. 5, comma 4, nell’ipotesi di licenziamento attuato nell’ambito di una procedura concorsuale liquidatoria. Così: CAIAFA, Fallimento, cessazione dell’attività e dell’azienda, licenziamento del personale dipendente: quale procedura?, in Mass.giur.lav., 1995, 126 ss.

[24] Così, ancora, PERA, op. ult. cit, 247, il quale ricorda come solo LIEBMAN, Il rapporto di lavoro nell’amministrazione straordinaria della grande impresa in crisi e nel fallimento (un confronto), in Mass.giur.lav. 1998, 968, abbia avuto la franchezza di affermare come la previsione di un obbligo del curatore di provocare l’intervento sia paradossale ed ingiustificata.

[25]L’interesse pubblico”, è stato sottolineato, “alla tutela del risparmio raggiunge il massimo di soddisfazione con la conservazione dell'intero complesso aziendale quantomeno sul piano della professionalità, del valore economico dei beni organizzati e della possibile prosecuzione o novazione dei rapporti pregressi in maniera unitaria in capo al cessionario”. In questo contesto - si è detto - la funzione estintiva del soggetto titolare dell'impresa bancaria, svolta dalla liquidazione coatta, tende a coordinarsi con la conservazione dell'impresa, oggettivamente considerata nel suo complessivo valore economico-organizzativo, ciò grazie al ricorso dei due istituti della cessione delle attività e passività e del sistema di garanzia dei depositanti (Così: FORTUNATO, sub art 90, in Commentario al Testo Unico delle Leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di Capriglione, Padova, 1994, p. 478; id., La liquidazione coatta amministrativa, in La nuova legge bancaria, a cura di Ferro Luzzi e Castaldi, Milano, 1996, 1770 ss.; La liquidazione coatta delle Banche dopo il Testo Unico: lineamenti generali e finalità, in Banca, Borsa e titoli di credito, Milano, 1995, 1, 777 ss.; DESIDERIO, La disciplina delle crisi, in La nuova legge bancaria, Napoli, 1995, 294.

[26] Così: CAIAFA, I rapporti di lavoro e le procedure concorsuali, Padova, 1994, 233.

[27] Lo stesso art. 83 del T.U. 385/1993 conferma la sostanziale analogia tra la liquidazione coatta e la procedura fallimentare prevedendo che “dal termine indicato nel comma 1 si producono gli effetti previsti dagli articoli, 42, 44, 45 e 66, nonché dalle disposizioni del titolo 11, capo III, sezione Il e sezione IV della legge fallimentare”. Ed, infatti, la norma prevede: la sospensione dei pagamenti (articolo 83, comma 1), la produzione di altri effetti propri del fallimento (articolo 83, comma 2) e il divieto di azioni giudiziarie contro la liquidazione (articolo 83, comma 3). La sola differenza tra le due procedure è che, mentre nel fallimento è il giudice delegato che provvede alla formazione dello stato passivo, alla liquidazione delle attività acquisite e, quindi, alla loro distribuzione,  nel caso della liquidazione, tali funzioni sono svolte dallo stesso commissario liquidatore che dovrà ottenere la preventiva autorizzazione degli organi competenti cui è demandata per legge una funzione di vigilanza e controllo (CAIAFA, op.ult.cit., 235).

 

[28] Cfr.: art. 54, 7º comma, e 75, 3º comma, della legge bancaria di cui al r.d.l. n. 375 del 1936, conv. nella l. n. 141 del 1938.

[29] Cass., Sez. un., 3.7.1993, n. 7284.

 

[30] Cfr., ad esempio: Pretura Palermo, Dott. Frasca, 12.2.1998 – 22.9.1998, Simonetti c. Cram l.c.a. e Banca di Palermo S.p.a., ined.; Cass. 15.9.1997 n.9174, Matone c. Banca Popolare S. Maria Assunta e Monte dei Paschi S.p.a.

 

[31]  che deciderà, secondo i criteri dettati dall’art. 1362 e ss. cod. civ., con accertamento non sindacabile in sede di legittimità, se congruamente motivato, in base alla interpretazione della volontà negoziale,desumibile dalle clausole contrattuali e da ogni altra circostanza di fatto.

[32] Cfr.: Cass. 21 ottobre 1995 n. 10993 la quale chiarisce come  non sia sufficiente che i beni conferiti “abbiano fatto parte di un'azienda”, essendo, altresì, necessario che essi, per le loro caratteristiche ed il loro collegamento funzionale, rendano possibile lo svolgimento di una specifica impresa.

[33] Cass. 15.9.1997 n. 9174.

[34] TUSINI COTTAFAVI, La cessione delle attività e passività nella gestione delle crisi bancarie, in La nuova disciplina dell'impresa bancaria, a cura di Morera e Nuzzo, 3, Milano, 1996, 64, secondo cui la cessione di azienda, quale forma di cessione integrale, è ipotesi propria del diritto comune, mentre la cessione di attività e passività è propria della disciplina bancaria. Sul tema, ancora: FORTUNATO, op. ult. cit., 72, il quale evidenzia come “benché di fatto possa esservi anche in fase di liquidazione coatta un trasferimento di azienda esaustivo di tutte le attività e passività, non necessariamente la cessione di azienda coincide con la cessione di tutte le attività e passività”.

 

[35] La specificità della disciplina, la si rinviene già anche in epoca antecedente all’emanazione del d.lgs. 1 settembre 1993 n. 385: 1) l'art. 71 r.d.l.12 marzo 1936 n. 375 (c.d. legge bancaria), disponeva che "i commissari liquidatori procedono a tutte le operazioni della liquidazione secondo le direttive dell'Ispettorato" (quest'ultimo poi sostituito dalla Banca d'Italia); 2) il successivo art. 75, terzo comma, permetteva la cessione "in blocco delle attività col parere favorevole del Comitato di sorveglianza e con l'autorizzazione dell'Ispettorato" (poi della Banca d'Italia); 3) il precedente art. 54 prevedeva la possibilità, previe le necessarie autorizzazioni e il compimento di particolari incombenze, sia della "sostituzione di un'azienda di credito ad un'altra per l'esercizio di una sede o di una filiale", sia "la cessione delle attività o delle passività di un'azienda di credito in liquidazione ad un'altra azienda".

[36] Art. 47 legge n.428 del 1990, in attuazione della Direttiva CEE n.187 del 1977.

[37] Vedi quella giurisprudenza che ha posto in luce l’inapplicabilità dell’art. 2112 c.c., rilevando come tale norma riguardi il trasferimento delle aziende in genere e non possa trovare applicazione laddove esista una disciplina speciale, quale è quella della cessione di attività e passività, nel quadro della liquidazione coatta amministrativa delle aziende di credito (l. 10 giugno 1940, n. 933; art. 54, , co. 7, r.d.l. 12 marzo 1936, n. 375,  e successive modificazioni): cfr.  A. Napoli, 31.1.1990, Montini — Banca Fabbrocini, in Dir. e giur., 1990, 118.

[38]  D.lgt. n. 385/1993; D.L. 23.7.1997, n. 415; Legge 4.12.1996, n. 659;  D. Lgs. n.342/1999.

[39]  Così: Cass., 1 giugno 1974, n. 1385, in Banca, Borsa e Titoli di credito, 1975, Il, 5. Sul tema: PORTALE, Sostituzione di un’azienda di credito ad un’altra nell’esercizio di una sede o filiale e responsabilità per i debiti da revocatoria fallimentare di rimesse in conto corrente, in Banca, Borsa e titoli di credito, 1989, 4. Anche secondo COLOMBO, Crediti e debiti nella cessione di aziende bancarie, in Riv. Soc. 1970, 1150, “nell'attività di un imprenditore bancario “i beni organizzati” in senso stretto svolgono una funzione certamente meno importante che in altre imprese e passano sicuramente in secondo piano di fronte alla massa di rapporti obbligatori (crediti e debiti a fonte contrattuale), che legano la banca alla clientela“.

[40] Cfr. Cass. 3 ottobre 1996, n. 8670, in Not.giur.lav. 1997, 91; Cass., 2 maggio 1996, n. 396, ibidem, 1996, 399;  Cass., 9 novembre 1982, n. 5913, in Il fallimento, 1983, 597; Cass. 26 gennaio 1988, n. 648, in Dir. Fall. 1988, 393; Cass., 9 dicembre 1992, n. 12998, in Il Fallimento, 1993, 593.

[41] Così: Cass. n. 8670/1996, cit.

[42] Così: GALANTI, La crisi degli enti creditizi nella giurisprudenza: La liquidazione coatta amministrativa. Quaderni di ricerca giuridica della Banca d’Italia, n.24, Roma, 1991, 200.

[43] Vedi, ad esempio, le disposizioni richiamate dall'art. 201 del r.d. 16 marzo 1942, n. 267.

[44] Pongono in rilevanza l’aspetto pubblicistico dell’autorizzazione della Banca d’Italia, alla cessione delle attività e delle passività di un’azienda di credito ad un’altra: Cass., 30 maggio 1995, n. 6083, in Not.giur.lav., 1995, 763 e giurisprudenza ivi richiamata; Cass., 12 agosto 1994. n. 7417, ibidem, 1994, 766 ed ivi ulteriori riferimenti; Cass. 3.7.1993, n.7284, Chioso – Banca Pop. Crotone, Mass. Sui rapporti tra licenziamenti disposti in dipendenza di procedure concorsuali e disciplina dei licenziamenti, cfr.: Cass. 12 dicembre 1992, n. 12998. In dottrina, da ultimo, cfr.: PERA, Fallimento e rapporto di lavoro, in Riv.it.dir.lav. 1999, 240.

 

 

[45] La natura amministrativa si evince dal fatto che gli strumenti utilizzati hanno carattere complesso, componendosi vuoi di atti amministrativi che di atti negoziali. Così: CERULLI IRELLI, Crisi bancarie: i procedimenti amministrativi e i loro effetti, in Il sistema creditizio nella prospettiva del Mercato unico europeo, a cura di Cirenei e De Martin, Milano, 1990, 173 ss.

[46] Cfr. : Cass. Sez. Un. 2621/1964. Prima dell’entrata in vigore della legge n. 108/1990, la Corte costituzionale (sent. n. 189/1975) aveva affermato l’inoperatività dell’art. 18 statuto nei confronti di datori di lavoro non imprenditori e, quindi, nei confronti della liquidazione coatta, non essendo la stessa caratterizzata da alcuno svolgimento di attività imprenditoriale. Contra, sul punto: Cass. 31.3.1978, n. 1479, in Foro it. 1979, I,2442.

[47]  Cfr.: Cass. 1502/76; 1881/75; 9/73; 139/73; 2080/73; 272/72; 391/71; 443/71; 1954/69; 708/69.

[48] Corte cost. n. 87/69; 159/75; Cass. n. 2781/69; 2907/69.

[49] Così: CAPRIGLIONE: Commentario a T.U. delle leggi in materia bancaria e creditizia, Padova 1994, sub art. 83, 439

[50] Così:: Cass. 20.7.1995, n. 7007, Banca di credito Girgenti in l.c.a. e Credito Italiano S.p.a. c. Salusso; conf.: Cass. 3.10.1996, n. 8635; Cass. 3.3.1978, n. 1479.

 

[51] Cfr.: Cass. 10 maggio 1994, n. 4539, in Foro it., Rep. 1994, voce Lavoro e previdenza (controversie), n. 64; 5 aprile 1993, n. 4104, id., Rep. 1993, voce cit., n. 45.

[52] Cfr.: Cass. 20 dicembre 1982, n. 7043, in Foro it., 1983, 1, 657; Cass. 15 maggio 1990, n. 4162, id., Rep. 1990, voce Lavoro e previdenza (controversie), n. 55.

[53] Così:Cass. 10 maggio 1994, n. 4539; Cass. 15 luglio 1992, n. 8577.

[54] Conclusione questa la cui legittimità risulta confermata dalla Corte costituzionale (sent. 7 luglio 1988, n. 778, in Foro it., 1989, 1, 368), la quale - nel dichiarare infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 24 1. fall., promossa sotto il profilo che la norma disporrebbe l'attrazione al foro fallimentare anche delle controversie relative a rapporti di lavoro - ha affermato che “l'efficacia attrattiva della competenza del tribunale fallimentare deve essere esclusa per le azioni di impugnativa dei licenziamenti individuali rivolte ad ottenere una sentenza costitutiva (invalidazione dei licenziamento e ordine di reintegrazione nel posto di lavoro), come tale non comportante direttamente l'accertamento del diritto di credito dei lavoratore per il risarcimento del danno cagionato dal licenziamento illegittimo e la conseguente condanna al pagamento”.

 

[55] Sull'inapplicabilità della vis attractiva nella procedura di liquidazìone coatta amministrativa, cfr.: Cass. 22 marzo 1994, n. 2724, in Foro it., Rep. 1994, voce cit., n. 65; Corte cost. 7 luglio 1988, n. 778, id., 1989, 1, 367.

[56] Cfr.:Cass. 22 marzo 1994, n. 2724; Conf.: Cass. 28 novembre 1992, n. 12756, in Foro it., Rep. 1993, voce Liquidazione coatta amministrativa, n. 40; Cass. 16 gennaio 1991, n. 380; Cass., Sez. un., 5 dicembre 1990, n. 11683, ibidem, Rep. 1990.. In dottrina: BAVETTA, La liquidazione coatta amministrativa, Milano 1974, 146; LIEBMAN, Illegittime restrizioni all'azione dei creditori nella liquidazione coatta amministrativa, in Riv. dir. proc., 1972, 1; contra: Cass., sez. un., 15 gennaio 1987, n. 254, in Foro it., Rep. 1987, voce cit., nn. 69, 108, per la quale, in caso di liquidazione coatta amministrativa, il divieto per i creditori di agire in giudizio se non dopo che il credito sia fatto valere nella procedura di verificazione dello stato passivo, non integra un temporaneo difetto di giurisdizione dei giudice ordinario, ma un caso di improponibilità o improseguibilità della domanda con conseguenti effetti sul procedimento in corso.

[57] Corte cost. 22 aprile 1986, n. 102, in Foro it., 1986, 1, 1762; Cass. 14 luglio 1989, n. 3319.